Browser non supportato

Il browser attualmente in uso IE11 non è più supportato dalle FFS. Si prega di usare Microsoft Edge per utilizzare.

Stampato il 29.05.2023 - non ufficialel

Catalogo delle Prestazioni Infrastruttura 2023

1 Introduzione ed elenco delle modifiche

Versione 2.1 del 16.05.2023

Per le loro prestazioni alle ITF, i gestori dell’infrastruttura (GI) vengono indennizzati con il prezzo delle tracce. Le basi per il calcolo dei prezzi delle tracce sono pubblicate nell’Ordinanza concernente l’accesso alla rete ferroviaria (OARF) e nell’Ordinanza dell’UFT relativa all’ordinanza concernente l’accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT).

In questo catalogo delle prestazioni (CP) dell’Infrastruttura vengono pubblicati i prezzi delle tracce per le prestazioni di base e supplementari delle seguenti infrastrutture a scartamento normale: FFS SA, Sensetalbahn (STB), Schweizerische Südostbahn AG (SOB), BLS Netz AG e Hafenbahn Schweiz AG (HBSAG).

I prezzi indicati sono netti ed espressi in franchi svizzeri (CHF) esclusa l’imposta sul valore aggiunto. I prezzi indicati sono valevoli per l’ordinazione e l’esecuzione di traffici dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

Il catalogo delle prestazioni viene redatto in lingua tedesca, francese, italiana e inglese. In caso di divergenza nell'esposizione fa stato il testo tedesco.

 

Elenco delle modifiche della versione 2.1 dal 16.05.2023 rispetto alla versione 2.0 dal 09.12.2022

Capitolo

Cifra

Modifica

Prestazioni di base e prestazioni supplementari

2.5.1 / 3.6.1 / 3.6.4

I prezzi dell'elettricità originariamente pubblicati il 09.12.2022 con riserva sono stati confermati dall'UFT con l'adeguamento dell'art. 3 cpv. 1 e la pubblicazione dell'art. 12b OARF-UFT.

Prestazioni supplementari

3.3.1

Solo in francese: correzione di un errore di traduzione. I carri in circolazione con i binari di raccordo sono a pagamento.

Elenco delle modifiche (modifiche rispetto alla CP 2023 versione 1.0 del 10.12.2021 con correzioni editoriali del 24.05.2022)

Capitolo

Cifra

Modifica

In generale

Varie

Correzione di errori ortografici; attuazione delle leggi; adeguamenti di date; correzioni di link.

 

Modifica del sistema da CIS a ZIS in seguito alla migrazione software. Durante la fase transitoria entrambi i sistemi continuano a essere attivi.

 

Prezzi dell’energia

Con il comunicato stampa del 28.11.2022, l’UFT ha annunciato un aumento dei prezzi dell’energia elettrica con effetto a partire dall’1.1.2023. I corrispondenti aumenti dei prezzi sono stati acquisiti nel catalogo delle prestazioni 2023 (traffico a lunga percorrenza dei viaggiatori +3 ct./kWh, altri trasporti +1 ct./kWh), ma saranno applicabili solo con riserva di approvazione dell’adattamento dell’art. 3 cpv. 1 OARF-UFT.

 

Glossario

Il glossario viene ora gestito centralmente per tutte le condizioni che regolano l’accesso alla rete (Network Statement, catalogo delle prestazioni, allegati). Accesso tramite www.networkstatement.ch > Glossario.

 

Allegati 7.1 e 7.2

Gli allegati 7.1 e 7.2 sono stati spostati rispettivamente nelle cifre 3.4 e 2.1.1.3.

Prestazioni supplementari

3.2

Modifica di approcci e quantità per le manovre in superficie.

 

3.3.1

Precisazione della disposizione esecutiva sulle condizioni che esentano un treno merci in transito dalla tassa di base.

 

3.6.3.2 e 3.6.3.2.3

Ora i valori fissi vengono comunicati su richiesta scritta.

Elenco delle modifiche (modifiche rispetto alla CP 2022 versione 1.0 del 02.08.2021)

Capitolo

Cifra

Modifica

Introduzione ed elenco delle modifiche

1

Il catalogo delle prestazioni è (di nuovo) valido fino a nuovo avviso durante l’anno civile. Si prega di prestare attenzione a utilizzare l’edizione corretta nel periodo del cambiamento d’orario.

Prestazioni di base

2.3

La rimunerazione in caso di disdetta è prevista anche in caso di documentazione mancante

 

2.4.1

Aggiunta del contributo di copertura esclusivamente per il traffico viaggiatori transfrontaliero

Prestazioni supplementari

3.2

Aggiunta della modalità di calcolo per manovre

 

3.12

Riduzione del prezzo per la videosorveglianza

2 Prestazioni di base

 Art. 18 - 21 OARF

Le prestazioni di base si compongono del prezzo di base, del contributo di copertura e del prezzo dell'energia elettrica. I prezzi delle prestazioni di base sono stabiliti senza discriminazioni dall’UFT.

Le prestazioni di base comprendono l'utilizzo della traccia (nella qualità stabilita), comprese le prestazioni del servizio circolazione, la fornitura di energia a partire dal filo di contatto, lo svolgimento sicuro e puntuale dell’esercizio sulla tratta comprese le prestazioni informatiche e di telecomunicazione necessarie, l'utilizzo dei binari tramite lo stesso treno nel traffico merci e per il traffico viaggiatori la messa a disposizione di un binario con bordo del marciapiede compreso l'accesso agli impianti per il pubblico.

2.1 Prezzo di base

2.1.1 Prezzo di base differenziato per traccia

Descrizione

Ogni treno paga un prezzo di base per traccia-chilometro che varia in funzione della categoria di tratta. Il prezzo di base viene moltiplicato per i fattori della domanda e della qualità delle tracce.

Formula

2.1.1.1 Prezzo di base per traccia

Art. 19 OARF
Art. 1 OARF-UFT
Allegato 1 OARF-UFT (Carta Prezzo di base per traccia TPS21)

 

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Categoria di tratta A

2,50 / Trkm 

Categoria di tratta B

1,15 / Trkm 

Categoria di tratta C

1,15 / Trkm 

​​​​​​Descrizione

Il prezzo di base della traccia tiene conto del diverso standard di esercizio e dell'impianto. La suddivisione delle tracce in categorie viene definita e pubblicata dall'UFT. Per dettagli v. OARF-UFT.

La differenza di prezzo tra le categorie di tratta A e B è motivata dagli impianti per l'esercizio, la manutenzione, l'allarme e il soccorso. (Per le tratte ai sensi della categoria A, si tratta di linee in galleria con una propria centrale d'esercizio.) La categoria di tratta C si limita alle tratte a binario semplice con standard degli impianti basso, ovvero tratte con lunghi intervalli di incroci (> 5 km) e impianti per il pubblico semplici (non dotati di sottopassaggi o di soprapassaggi).

Calcolo

Trkm  x  tariffa prezzo di base traccia

2.1.1.2 Fattore domanda nelle ore di punta (ODP)

Art. 19a OARF
Allegato 1 OARF-UFT (Carta Fattore domanda nelle ore di punta HVZ TPS21)

 

Fattore di domanda ODP

Fattore

Tracce senza fattore domanda ODP

1

Tracce con fattore domanda ODP

2

Descrizione

Il fattore della domanda ODP tiene conto della scarsità di tracce disponibili nelle ore di punta. Viene considerata come altamente utilizzata una tratta che viene percorsa nell'ora di punta da almeno sei treni per chilometro di binari principali e ora. La suddivisione delle tratte viene definita e pubblicata dall'UFT. Per dettagli v. OARF-UFT.

Calcolo

Il prezzo di base della traccia nelle ODP viene raddoppiato nelle tracce a scartamento normale altamente utilizzate. Per il rilevamento del fattore di domanda è molto importante il momento in cui un treno lascia un punto di esercizio in base all'orario teorico. Le ODP vanno da lunedì a venerdì dalle ore 6.00 alle 8.59 e dalle ore 16.00 alle 18.59.

I giorni festivi generali sono considerati come le domeniche, pertanto in questi giorni si applica il fattore di domanda 1. I giorni festivi generali sono: 1° e 2 gennaio, Venerdì santo, lunedì di Pasqua, Ascensione, lunedì di Pentecoste, 1° agosto, 25 e 26 dicembre.

2.1.1.3 Qualità delle tracce

Art. 19a cpv. 2 OARF

 

Categorie

Fattore

Categoria A (traffico viaggiatori in concessione)

1,25

Categoria B (traffico viaggiatori restante in concessione)

1,0

Categoria C (tracce del traffico viaggiatori non in concessione, corse a vuoto del traffico viaggiatori e tracce del traffico merci)

► definizione secondo la tabella di conversione sottostante

0,4

Categoria D (tracce di treni merci con un tempo di percorrenza complessivo di durata superiore di almeno 15 minuti rispetto alla traccia più rapida possibile della stessa velocità massima; tracce di treni loc, treni merci trattori e treni merci locali del traffico a carri completi isolati)

0,3

Descrizione
Per l'attribuzione delle tracce sono determinanti le disposizioni dei piani di utilizzazione della rete ai sensi dell'art. 9b Lferr. Il fattore «qualità delle tracce» deve tener conto di questa situazione.

 

Pianificazione

  Conteggio  

Assegnazione qualità traccia

NeTS-ID

Categoria NeTS

Rango di treno I-Prix Codice I-Prix

Categoria

CI

CIS

CNL

EC

EN

IC

ICE

NJ

NZ

RJ

RJX

TGO

TGV

Treno ad assetto variabile internazionale ≤ 200 km/h

Treno ad assetto variabile internazionale > 200 km/h

City Night Line

EuroCity

Euro Night

InterCity

InterCityExpress

Nightjet

Treno notturno

Railjet

railjet xpress

Treno hotel Talgo

Train à grande vitesse

Intercity / Eurocity

1

A / B*

A / B*

C

A / B*

C

A / B*

A / B*

C

C

A / B*

A / B*

C

A / B*

AG

AGP

ARZ

EZ

IR

IRE

JAT

RSP

SZ

VAE

Treno viaggiatori speciale non-public

Treno viaggiatori speciale public

Treno per auto accompagnate

Treno rapido

InterRegio

Interregio-Express

Jail Train

Treno di manovra sulla tratta con trasporto di viaggiatori

Treno diretto

Voralpenexpress

Treno diretto / InterRegio

2

C

C

C

A / B*

A / B*

C

C

C

A / B*

A / B*

AT

ATP

MP

R

Treno per il trasporto di auto in galleria compreso il carico delle automobili Kandersteg–Goppenstein

Treno auto con trasporto di viaggiatori

Treno di materiale vuoto con trasporto di persone

Regio

Treno regionale

3

A / B*

A / B*

C

A / B*

RB

S

SN

TER

Ferrovia regionale

Treno della S-Bahn

Treno notturno S-Bahn

Train exp. Régional <200 km/h

S-Bahn

4

C

A / B*

A / B*

B

RE

TE2

RegioExpress

Train exp. Régional ≥200 km/h

RegioExpress

5

A / B*

B

BKV

CEX/ PZ

FG

GI

GM

GZ

NG

PRG

SIM

UKE

UKV

Treno merci del traffico combinato accompagnato, strada viaggiante (RLS)

Cargo Express / Treno postale

Treno merci a lunga percorrenza

Treno merci traffico di carri completi internazionale

Treno carri vuoti (treno merci)

Treno compatto

Treno merci locale del traffico a carri completi isolati

Treni di prova e di misurazione (traffico merci)

Treno merci a traffico combinato (SIM Lötschberg–Sempione)

Traffico combinato non accompagnato Express

Treno merci del traffico combinato non accompagnato (TCNA)

Treno merci

6

D**

D**

D**

D**

D**

D**

D

D**

D**

D**

D** 

GP

LRZ

RSL

TG

Treno merci con trasporto di viaggiatori

Treno di spegnimento e di salvataggio, carro di soccorso

Treno di manovra sulla tratta con carico

Treno merci trattore

Treno merci trattore

8

D

D

D

D

BML

BMV

DZ

IVL

L/LE

RS

T

TL

Treno per macchine da cantiere ≤ 80 km/h (solo semovente)

Treno per macchine da cantiere > 80 km/h (solo semovente)

Altri treni di servizio (Infrastruttura)

Treno loc di prova e istruzione

Treno loc/treno loc speciale

Treno di manovra sulla tratta senza carico

Loc trattore (ITF)

Loc trattore (Infrastruttura)

Treno loc

9

D

D

D

D

D

D

D

D

MAT

PRP

RSM

Treno di materiale vuoto (carrozza viaggiatori)

Treno di prova e di misurazione (traffico viaggiatori)

Treno di manovra sulla tratta materiale vuoto P

Treno di materiale vuoto del traffico viaggiatori

10

C

C

C

* Per i treni con una concessione per il traffico a lunga percorrenza si applica la categoria A, in tutti gli altri casi si applica la categoria B.

** Per tempi di attesa inferiori ai 15 minuti viene applicata la qualità / categoria C.

 

Calcolo
Il fattore «qualità delle tracce» viene moltiplicato per il prezzo di base della traccia e il fattore domanda.

2.1.2 Supplemento per le fermate

Art. 19a OARF
Art. 2 OARF-UFT
Art. 5 OARF-UFT
Allegato 2 OARF-UFT (Carta Supplemento per le fermate TPS21)

 

Tariffa

Prezzo in CHF / unità

Supplemento fermata su tratte con traffico misto

2,00 / fermata

Descrizione

Il supplemento di fermata è un elemento di prezzo riferito alle capacità, perché ogni fermata consuma la capacità delle tracce. Il supplemento di fermata viene riscosso su tratte con traffico misto (oltre al traffico regionale almeno dodici treni di traffico viaggiatori a lunga percorrenza o traffico merci interregionale). Il supplemento è valido per fermate aziendali e commerciali ordinate dall'ITF. La ripartizione delle stazioni viene stabilita e pubblicata dall'UFT. Per dettagli v. allegato 2 OARF-UFT.

Il supplemento di fermata viene riscosso anche per le fermate nelle stazioni di partenza e nelle stazioni termine.

Il supplemento di fermata per i treni viaggiatori, che si dividono o si uniscono in una stazione (treni a sezioni multiple), viene riscosso una sola volta per processo.

Nelle stazioni di smistamento ai sensi dell’art. 5 OARF-UFT il supplemento di fermata non viene riscosso.

Calcolo

Numero fermate per treno  x  tariffa

Esempio di calcolo 1:

La S-Bahn circola su una tratta mista da A a B (treno 6025) e dopo l'inversione di nuovo da B a A (treno 6026):

  • Il treno 6025 paga un supplemento di fermata di CHF 2.00 alla partenza in A e all'arrivo in B.
  • Il treno 6026 paga un supplemento di fermata di CHF 2.00 alla partenza in B e all'arrivo in A.

Esempio di calcolo 2:

La stazione di partenza e di arrivo si trovano su una tratta senza traffico misto, vengono però percorse stazioni facenti parte di una tratta con traffico misto. Il supplemento di fermata deve essere pagato per le stazioni che si trovano sulla tratta mista.

Rappresentazione schematica (per l'esempio 2):

2.1.3 Prezzo di base usura / peso

Art. 19 OARF
Art. 19a OARF
Art. 1 OARF-UFT
Art. 8a OARF-UFT
Allegato 1a OARF-UFT
Allegato 1b OARF-UFT
Allegato 1c OARF-UFT
Allegato 1d OARF-UFT

Sulla rete a scartamento normale svizzera si applica di norma il prezzo di base usura come base di calcolo dei costi di manutenzione del binario. Il prezzo di base peso come da cifra 2.1.3.2 è utilizzato solo su tratte in esercizio al confine ai sensi dell’Allegato 2 OARF.

2.1.3.1 Prezzo di base usura

Tariffa

Prezzo in CHF

Prezzo di base usura

Website UFT

Descrizione

Il prezzo di base usura tiene conto delle diverse sollecitazioni cui è soggetta l’infrastruttura in relazione alla velocità, all’allestimento della traccia, al tipo e al modello di veicolo. Ogni treno paga un prezzo di base usura per traccia-chilometro che varia in funzione del diverso carico che i veicoli esercitano sugli impianti che percorrono.

Le singole sezioni della rete infrastrutturale sono suddivise in base alle loro proprietà (topologia) o in fasce di velocità (raggi >1200m) o in fasce calcolate in base al raggio del binario (raggi ≤1200m). Per ciascun tipo di circolazione vengono moltiplicate le distanze delle fasce di velocità e delle fasce calcolate in base al raggio del binario per i prezzi per fascia specifici per il tipo in questione e quindi sommati i singoli contributi per il treno. Per i veicoli motori non alimentati si detrae il Traction Power Value (TPV).

I veicoli sono categorizzati e prezzati in base ai rispettivi parametri tecnici e all’effetto usurante che questi esercitano sulla rete ferroviaria. La categorizzazione avviene per «tipi di circolazione». Per i veicoli non categorizzati si impiegano valori standard.

La website dell’OneStopShop riporta le informazioni seguenti dettagliati:

  • dati della topologia con fasce di velocità e in base al raggio
  • catalogo dei tipi di circolazione

Sulla website dell’UFT e nell’OARF-UFT (Allegati 1a-1d) sono riportate le informazioni seguenti:

  • principi di categorizzazione e di determinazione dei prezzi dei veicoli
  • panoramica dei tipi di circolazione e relativi prezzi
  • la formula per il calcolo del prezzo di base usura
  • le fasce di velocità e le fasce calcolate in base al raggio del binario
  • elenco dei veicoli storici

Calcolo delle fasce di velocità (raggi 1200m)

Esempio:

Tipo di circolazione

Prezzo in CHF / unità

1 - 80 km/h

81 - 100 km/h 101 - 120 km/h 121 - 140 km/h 141 - 160 km/h

> 160 km/h

Re 465 0.2571539 0.2731165 0.2984058 0.3287121 0.3645144

0

RABDe 500_8/28

0.8129738 0.8635397 0.9446316 1.0430228 1.1605449

1.5500955

Le fasce di velocità indicate valgono solo per raggi >1200m. La base per il rilevamento delle distanze per fascia calcolata in base al raggio del binario è il regolamento I-30131 Tabelle delle tratte (RADN).

Il veicolo con la Vmax più bassa nel treno e la categoria di treno e di freno d’esercizio determinano la fascia di velocità da considerare. Tale velocità può essere giustificata dal veicolo motore o dalla velocità massima del peso rimorchiato.

Tipo di circolazione  x  Trkm (fasce di velocità)  x  prezzo per fascia di velocità

Calcolo delle fasce calcolate in base al raggio del binario (raggi ≤1200m)

Esempio:

Tipo di circolazione

Prezzo in CHF / unità

< 300m

301 - 400m 401 - 600m

601 - 1200m

Re 465 1.2429326 0.4182751 0.3308997

0.277088

RABDe 500_8/28

5.1188196 1.8334879 1.3850602

1.2431862

Per raggi ≤1200m, al posto dei prezzi per fasce di velocità vengono calcolati i prezzi per fasce in base al raggio del binario.

Tipo di circolazione  x  Trkm (fasce calcolate in base al raggio del binario)  x  prezzo per fascia calcolata in base al raggio

Calcolo TPV (TractionPowerValue)

Esempio:

Tipo di circolazione

Prezzo in CHF / unità
Re 465

- 0.0700779

RABDe 500_8/28

- 0.0432015

Per tutti i veicoli motori operativi, il TPV è calcolato negli elementi prezzo per fascia di velocità e prezzo per fascia in base al raggio. Se un veicolo motore in un treno viene trasportato come peso rimorchiato, viene accreditato il TPV relativo a questo veicolo motore.

Tipo di circolazione  x  Ttkm  x  prezzo TPV

Calcolo del prezzo di base usura dalle singola fasce:                                 

 

Tipo di circolazione  x  tracce-km (fasce di velocità)  x  prezzo per fascia di velocità

+

Tipo di circolazione  x  tracce-km (fasce calcolate in base al raggio)  x  prezzo per fascia calcolata in base al raggio

-

Tipo di circolazione  x  tracce-km  x  prezzo TPV (solo per veicoli motore trasportati a rimorchio)

=

Prezzo di base usura  

Prezzi per veicoli non categorizzati e non prezzati

I veicoli non categorizzati e non prezzati sono inseriti in un gruppo di tipi di veicoli affini con un supplemento del 25 percento rispetto al prezzo più alto del gruppo. I singoli gruppi sono costituiti per tipo di veicolo (locomotiva, carro, elettrotreno), categoria di treno e Vmax del veicolo.

Prezzi per treni con consegna dati del treno incompleti

Se i dati del treno inviati dall’ITF sono incompleti, ai treni vengono applicati valori standard, come indicato alla cifra 5.3.2. e viene creato un treno/tipo di circolazione fittizio.

2.1.3.2 Prezzo di base peso

Tariffa

Prezzo in CHF / unità

Prezzo di base peso

0.0033 / Btkm

Descrizione

Il prezzo di base peso viene utilizzato nei casi in cui non è impiegato il prezzo di base usura e tiene conto dei costi marginali per treni basati sul peso.

Nel traffico viaggiatori per determinare le tonnellate lorde viene calcolato un peso medio di 20 kg per ogni posto a sedere e addizionato alla tara del treno (v. cifra 5.3.1).

Calcolo

Trkm  x  tonnellate lorde  x  tariffa di base peso

2.2 Supplementi e sconti

2.2.1 Supplemento per i treni a trazione termica

Art. 19a cpv. 5 lett. a OARF

 

Tariffa

Prezzo in CHF / unità

Supplemento per i treni a trazione termica

0.003 / Btkm

Descrizione

Il supplemento viene calcolato per i treni a trazione termica su tratte elettrificate. Fanno eccezione corse di prova, corse con veicoli storici e treni di servizio del GI. Il supplemento deve tenere conto delle emissioni ambientali.

Calcolo

Trkm  x  tonnellate lorde  x  supplemento per i treni a trazione termica

2.2.2 Supplemento merci pericolose nel traffico merci

Art. 19a cpv. 5 lett. b OARF

 

Tariffa

Prezzo in CHF / unità

Supplemento merci pericolose

0.02 / asse-chilometro

Descrizione

Tiene conto del fatto che alcuni costi (ad es. Intervento, limitazione esercizio e costi di tenuta a disposizione servizi di difesa dei Cantoni) derivano dal trasporto di merci pericolose.

Per il calcolo del supplemento merci pericolose sono determinanti gli assi di tutti i carri che contengono merci RID conformemente al rilevamento (o alla trasmissione dei dati) in ZIS. Il peso della merce pericolosa per ogni carro non è rilevante per il calcolo del prezzo. Per determinare gli assi-chilometro si moltiplica il numero dei carri con merci RID per il numero delle tracce-chilometro effettive.

Eccezione: per i carri a otto assi di tipo Saadkms (4984) e Saadkmms (4986), nel rilevamento degli assi-chilometro vengono considerati solo quattro assi invece di otto.

Calcolo

Trkm  x  assi  x  supplemento merci pericolose

2.2.3 Bonus insonorizzazione nel traffico merci

Art. 19b OARF

 

Tariffe

Bonus in CHF / unità

Tipo 1: Veicoli provvisti di freni a disco e con diametro della ruota uguale o superiore a 500mm

0.03 / asse-chilometro

Tipo 2: Veicoli provvisti di ceppi dei freni in materiale composito o freni a tamburo e con diametro della ruota uguale o superiore a 500mm

0.016 / asse-chilometro

Tipo 3: Veicoli provvisti dei sistemi frenanti sopracitati e con diametro della ruota inferiore a 500mm

0.01 / asse-chilometro

Descrizione

Per le corse di veicoli del traffico merci che sono provvisti di freni a disco, freni a tamburo o ceppi dei freni in materiale composito, le ITF hanno diritto a un bonus insonorizzazione.

L’accredito avviene direttamente sul conteggio mensile per traccia e giorno d’esercizio.

Per l’accredito dei buoni insonorizzazione sul conteggio mensile per traccia devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

  • I dati necessari per l’esercizio devono essere rilevati in modo corretto e completo in base all’allegato 4.2.7 del Network Statement dei rispettivi GI.
  • I veicoli devono essere registrati nel Silent Wagon Database (SWDB). ITF e i detentori dei carri sono responsabili del corretto rilevamento dei dati anagrafici necessari (numero del carro a dodici cifre, nome del detentore del veicolo, sistema frenate e diametro della ruota) nel SWDB. I carri sottoposti a risanamento fonico devono essere segnalati all’indirizzo laermbonus@bav.admin.ch. Se la segnalazione avviene entro la metà del mese ed è completa, i carri possono essere automaticamente contabilizzati il mese successivo a quello della segnalazione.

Sono approvati per il bonus insonorizzazione i seguenti codici relativi ai tipi di freno:

Codici relativi ai tipi di freno

Denominazione

Tipo di bonus insonorizzazione

0 Equipaggiamento normale del freno, nessuna caratteristica particolare (default) -
1

Freni a disco

1
2

Freni con suole sintetiche

2
3

Freni non graduabili

-
4 Freni non graduabili con suole sintetiche 2
5

Freni con suole L

2
6

Freni con suole LL

2
9

Non classificabile

-
Veicoli provvisti di tipi di freno in base ai relativi codici 1, 2, 4, 5 e 6 e con diametro della ruota inferiore a 500 mm 3

Non vengono garantiti buoni insonorizzazione ai treni nei quali almeno un carro sia dotato di ceppo del freno in ghisa grigia o nei quali almeno un carro non sia registrato nel SWDB.

Calcolo

Trkm  x  assi  x  tariffa per tipo

2.2.4 Sconto per sistema di sicurezza dei treni ETCS

Art. 19c OARF
Art. 4 OARF-UFT

 

Tariffa

Sconto in CHF / unità

Sconto ETCS per equipaggiamento dei veicoli

25 000.00 / anno

Descrizione

Su richiesta, per le corse su tratte convertite al sistema di sicurezza dei treni ETCS verrà concesso uno sconto sul prezzo della tratta.

Lo sconto sarà concesso ai veicoli che sono stati messi in funzione prima del 1° gennaio 2013 e che non percorrono né la tratta Mattstetten–Rothrist, né la tratta base del Lötschberg, del San Gottardo e del Ceneri. Le tratte autorizzate allo sconto sono elencate in OARF-UFT.

Lo sconto non si applica ai veicoli il cui equipaggiamento ETCS sia stato sovvenzionato dalla Confederazione.

Le domande vanno compilate per un anno civile e inoltrate all’UFT entro e non oltre la fine di giugno dell’anno successivo. Se la domanda non viene inoltrata entro il termine stabilito, il diritto allo sconto decade.

Calcolo

Accredito sulla base della disposizione UFT.

2.2.5 Sconto per treni merci transalpini con rinforzo di trazione

Art. 19 cpv. 3 lett. g OARF

 

Tariffa

Sconto in CHF / unità

Sconto per treni merci con rinforzo di trazione a partire dal quinto asse motore (eccetto treni loc)

0.10 / asse motore e Trkm

Descrizione

Lo sconto è applicato all’intera tratta percorsa con più di quattro assi motore nel caso in cui la tratta Briga–Iselle o Altdorf–Bellinzona/San Paolo venga percorsa per intero.

Calcolo

Trkm  x  numero assi motore a partire dal quinto asse  x  sconto

2.2.6 Sconto per treni lunghi

Art. 19 cpv. 3 lett. f OARF
Art. 1bis OARF-UFT

 

Tariffa

Sconto in CHF/unità

Sconto per metro di peso rimorchiato oltre 500 metri di peso rimorchiato

0,01 / Trkm

Descrizione

Le ITF che con treni lunghi sfruttano meglio la capacità delle tracce di una tratta hanno diritto a uno sconto.

Lo sconto sarà concesso per Trkm e metro di peso rimorchiato (esclusi i veicoli motore) oltre 500 metri di peso rimorchiato (valore definito nell’OARF-UFT).

Esempio di calcolo:

Peso rimorchiato 600 m, 238 tracce-chilometri

► (600 m – 500 m) * 238 Trkm * CHF 0.01 = CHF 238.00

Calcolo

Trkm  x  peso rimorchiato in metri >500m peso romorchiato  x sconto

2.3 Rimunerazione in caso di disdetta

Art. 12a OARF
Art. 19d OARF

 

Tariffa

Fattore

Disdette effettuate dal momento dell’assegnazione definitiva delle tracce fino a 61 giorni prima del giorno di circolazione

0,2

Disdette effettuate 31-60 giorni prima del giorno di circolazione

0,5

Disdette effettuate da 30 a 5 giorni prima del giorno di circolazione

0,7

Disdette effettuate da 4 giorni fino a 24 ore prima della partenza del treno prevista dall’orario ufficiale

0,8

Disdette effettuate da meno di 24 ore prima della partenza del treno prevista dall’orario ufficiale fino alla partenza del treno prevista dall’orario ufficiale

1,0

Disdette effettuate dopo la partenza del treno prevista dall’orario ufficiale (fino a un massimo di 10 ore dopo la partenza prevista dall’orario ufficiale)      

2,0

Tariffe per storni su tratte sature (art. 12a OARF)

Fattore

Revoca di richieste di traccia attribuite in via provvisoria, se tale attribuzione è avvenuta da almeno cinque giorni lavorativi.

0,2

Revoca di tracce ordinate, se l’ordinazione provoca conflitti tra le ITF e il servizio di assegnazione delle tracce ha informato le ITF interessate da più di cinque giorni lavorativi.

0,2

​​​Descrizione

Per le disdette di tracce o parti di tracce si applicano le scadenze e i fattori per traccia o parti di traccia e giorno di circolazione disdetti riportati sopra. I termini in relazione all’assegnazione definitiva delle tracce sono regolamentati nella comunicazione dell’UFT (Termini e scadenze per la procedura dell’orario e di ordinazione).

La rimunerazione in caso di disdetta è calcolata in base al prezzo differenziato per traccia più il supplemento di fermata. A seconda del termine di disdetta, il prezzo è moltiplicato per un coefficiente corrispondente. Per l’applicazione dei termini sono determinanti il giorno civile e l’ora della disdetta.

Se un’impresa di trasporto ferroviario o un richiedente non adempie ai propri obblighi (ad es. ritiro del certificato di sicurezza, omissione della denominazione di un’impresa che opera in ambito ferroviario ecc.) e devono essere rimosse delle tracce, si applicano le disposizioni della rimunerazione in caso di disdetta.

Se è necessario disdire la traccia a un’ITF per via di un conflitto, non si applica alcuna rimunerazione.

Se un’ITF disdice la traccia o parti di una traccia dopo la partenza di un treno prevista dall’orario ufficiale (fino a un massimo di 10 ore dopo la partenza prevista dall’orario ufficiale), si applica un coefficiente pari a 2. Si considera partenza prevista dall'orario ufficiale il momento in cui il treno entra nel sistema dei prezzi delle tracce svizzero.

In caso di modifica delle tracce si applica la prestazione supplementare «Modifica delle tracce». Per le disposizioni si rimanda alla cifra 3.1.

Se una traccia o parti di una traccia non viene disdetta dall’ITF o viene disdetta troppo tardi, il treno viene calcolato con i valori standard in base alla cifra 5.3.2.

La responsabilità per la decisione aziendale (disdetta dell’ordine o uso della traccia d’orario) è lasciata all’ITF. Se un treno circolante in anticipo o ritardato provoca problemi d’esercizio, in caso di circolazione anticipata di oltre quattro ore o ritardata di oltre dieci ore il GI può esigere la disdetta del treno dall’ITF. All’ITF sarà addebitata in fattura la rimunerazione in caso di disdetta. L’ITF deve ordinare una nuova traccia quando l’orario di circolazione effettivo è conosciuto.

Per i cambiamenti d’orario e i traffici nei giorni festivi possono essere adottate speciali regolamentazioni. Valgono i termini specialmente comunicati dal GI su www.onestopshop.ch per l’anno in questione fino al più tardi allo scadere del termine per la presentazione della richiesta di tracce.

Il calcolo in caso di perturbazione è descritto alla cifra 5.4.

Calcolo

Prezzo di base differenziato per traccia  +  supplemento di fermata della traccia disdetta per giorno di circolazione  x  fattore

2.4 Contributo di copertura

Art. 20 OARF

 

Descrizione

Nel traffico viaggiatori, il contributo di copertura calcolato in base ai ricavi contribuisce alla copertura dei costi fissi. Il contributo di copertura viene stabilito diversamente in base al traffico viaggiatori in concessione e non in concessione.

Il contributo di copertura nel traffico viaggiatori in concessione viene stabilito dall'autorità concessionaria.

I trasporti con un'autorizzazione federale sono equiparati, in caso di contributo di copertura, al traffico in concessione.

Se l’attribuzione della traccia dell’ufficio competente (servizio di assegnazione delle tracce) avviene in seguito ad un processo di presentazione delle offerte, in aggiunta al prezzo in base al CP è dovuto anche il contributo di copertura offerto.

2.4.1 Traffico viaggiatori in concessione

Tipo di concessione

Percentuale

Traffico viaggiatori a lunga percorrenza: rete IC

21,0 % dei ricavi da traffico

Traffico viaggiatori a lunga percorrenza: rete di base ai sensi della concessione 584

2,5 % dei ricavi da traffico

Traffico viaggiatori a lunga percorrenza: rete di base ai sensi della concessione 584 A (tratte Bern–Biel/Bienne e Bern–Burgdorf–Olten)

0,0 % dei ricavi da traffico

Traffico regionale viaggiatori

8,0 % dei ricavi da traffico

Carico delle automobili Kandersteg–Goppenstein

8,0 % dei ricavi da traffico

Carico delle automobili Kandersteg–Iselle

0,0 % dei ricavi da traffico

Carico delle automobili Brig–Iselle

0,0 % dei ricavi da traffico

Esclusivamente per il traffico viaggiatori transfrontaliero in base all’autorizzazione federale n° 733

0,0 % dei ricavi da traffico

Per i tassi è determinante la concessione corrispondente.

Descrizione

D’intesa con l’UFT la metodica di calcolo per i ricavi dei contributi di copertura è fissata nel modo seguente.

  • La base per il contributo di copertura è costituita dal reddito da traffico effettivamente registrato. In esso sono contenuti i ricavi di tutti i tipi di titoli di trasporto, delle riservazioni, dei supplementi e dei trasporti di bagaglio accompagnato. È ammesso detrarre le riduzioni di prezzo disposte (ad es. sorvegliante dei prezzi) e gli sconti B2B concessi alla clientela aziendale.
  • Ne sono esclusi i ricavi dalle attività accessorie senza relazione con prestazioni di trasporto (ad es. dagli armadietti per deposito bagagli, dai noleggi di biciclette).
  • I redditi da traffico conseguiti all’estero vanno considerati per la sezione dell’infrastruttura svizzera interessata.
  • I redditi da traffico vanno ripartiti proporzionalmente sui rispettivi GI.
  • Il conteggio definitivo avviene retroattivamente sulla base dei ricavi annunciati ed effettivamente conseguiti dalle ITF.

L’ITF garantisce e si impegna affinché, per il calcolo del contributo di copertura nel traffico viaggiatori in concessione, al GI siano notificati i ricavi dal traffico effettivi. Per il traffico viaggiatori in concessione non soggetto ad indennizzo l’ITF deve dimostrare oltre al ricavo dal traffico della/e linea/e con accesso alla rete anche il ricavo complessivo di tutte le linee del traffico viaggiatori non soggette ad indennizzo. Questo conteggio deve essere confermato annualmente dall’ufficio di revisione dell’utente della rete.

Calcolo

Ricavo dal traffico dichiarato dall'ITF  x  tasso percentuale

2.4.2 Traffico viaggiatori non in concessione

Tariffa

Prezzo in CHF / unità

Traffico viaggiatori non in concessione

0.0027 / Akm

Descrizione

Il calcolo del contributo di copertura viene effettuato sulla base dei chilometri offerti. Per le corse a vuoto non si riscuote alcun contributo di copertura.

Calcolo

Trkm  x  posti a sedere offerti  x  tariffa traffico viaggiatori non in concessione

2.5 Fornitura dell’energia dal filo di contatto (prezzo dell’energia elettrica)

Art. 20a OARF
Art. 3 OARF-UFT
Allegato 5 OARF-UFT

Formula

Il prezzo dell’energia elettrica viene fissato nell’OARF-UFT. Le spese per le perdite delle linee di contatto sono a carico dei consumatori d’energia e sono considerate nel prezzo.

2.5.1 Prezzo dell’energia elettrica dal filo di contatto

Tariffe

Prezzo in CHF / kWh

Prezzo dell’energia elettrica per la fruizione, traffico a lunga percorrenza dei viaggiatori

0.14

Prezzo dell’energia elettrica per la fruizione, altri trasporti

0.12

Indennità per energia elettrica immessa (recupero), traffico a lunga percorrenza dei viaggiatori

0.14

Indennità per energia elettrica immessa (recupero), altri trasporti

0.12

2.5.2 Fattore di sfruttamento della rete «energia»

Il prezzo dell’energia elettrica viene moltiplicato per il fattore di sfruttamento della rete «energia». Il fattore di sfruttamento della rete tiene conto della diversa domanda e dei costi di produzione risultanti durante l’andamento giornaliero. Negli ODP viene aumentato del 20 percento e nella notte ridotto del 40 percento.

Fattori di sfruttamento

Fattore

Tariffa normale (dalle 9.00 alle 15.59 e dalle 19.00 alle 21.59)

1,0
ODP (lun.-ven. dalle 6.00 alle 8.59 e dalle 16.00 alle 18.59) 1,2

Tariffa notturna (dalle 22.00 alle 5.59)

0,6
Sabato, domenica e nei giorni festivi generali non vi sono ODP, ma la tariffa normale ha validità dalle 6.00 alle 21.59.  

* Giorni festivi generali: 1° e 2 gennaio, Venerdì santo, lunedì di Pasqua, Ascensione, lunedì di Pentecoste, 1° agosto, 25 e 26 dicembre.

Per il rilevamento del fattore di sfruttamento è molto importante il momento in cui un treno supera una soglia tariffaria. A questo proposito si distinguono due metodi di calcolo:

  1. Fornitura dell’energia elettrica dal filo di contatto (misurazione): come punto di misura vale il timbro data/ora dei dati di misurazione del contatore elettrico.
  2. Fornitura dell’energia elettrica dal filo di contatto (valori di consumo relativi o valori di sostituzione): come punto di misura vale il momento in cui un treno ha lasciato il punto d’esercizio di partenza della sezione.

Il fattore di sfruttamento viene utilizzato su tutte le reti.

2.5.3 Consumo di energia elettrica

2.5.3.1 Misurazione

L’ITF deve rilevare, con l’ausilio di appositi sistemi di misurazione, la quantità di energia elettrica fornita dal GI o immessa al GI. Le basi e le disposizioni per la misurazione sul veicolo motore sono riportate nel Network Statement dei rispettivi GI.

2.5.3.2 Valori di sostituzione

In caso di dati mancanti, scorretti o consegnati in ritardo di veicoli motore dotati di sistemi di misurazione dell’energia e omologati per il calcolo dell’energia effettiva, il conteggio viene eseguito utilizzando valori di sostituzione adeguati con cadenza semestrale (a gennaio e a luglio) in base ai valori misurati degli ultimi 12 mesi, in considerazione di fattori rilevanti quali tipo di circolazione, peso e tratta.

2.5.3.3 Tariffe forfettarie

Se l’ITF rinuncia all’installazione e alla taratura di sistemi per la misurazione della fornitura e l’alimentazione di ritorno dell’energia elettrica sui veicoli, il conteggio avviene in base alle tariffe forfettarie fissate nell’allegato 5 dell’OARF-UFT per ogni rango di treno.

Le tariffe forfettarie si applicano a tutti i treni che comprendono almeno un veicolo motore attivo non registrato per la misurazione dell’energia, indipendentemente dal numero di veicoli registrati.

Per i veicoli senza freno a recupero viene fatta una differenziazione con il fattore 1,45 per corse del traffico regionale viaggiatori (ranghi di treno 3 e 4) e con il fattore 1,15 per le altre corse (tutti gli altri ranghi).

Rango di treno

Tariffe forfettarie incl. supplemento del 25% secondo l’art. 20a cpv. 3 OARF (kWh per tonnellate-chilometro lorde)

Vetture con freno a recupero

Vetture senza freno a recupero

1 Intercity/Eurocity

0.0294

0.0339

2 Treno diretto/InterRegio

0.0294

0.0339

3 Treno regionale

0.0463

0.0671

4 S-Bahn

0.0463

0.0671

5 RegioExpress

0.0388

0.0445

6 Treno merci

0.0225

0.0259

8 Treno merci trattore

0.0434

0.0499

9 Treno loc

0.0513

0.0589

10 Treni di materiale vuoto del traffico viaggiatori

0.0369

0.0424

Corse con veicoli storici (il rango di treno non ha rilevanza)

0.0303

0.0348

2.5.4 Calcolo

Prezzo dell’energia elettrica  x  fattore di sfruttamento della rete  x  kWh (in base a misurazione oppure a valori di sostituzione o tariffa forfettaria)

3 Prestazioni supplementari

Art. 22 OARF

Nel caso delle prestazioni supplementari (PS) si tratta di prestazioni pianificate concordate (tenute a disposizione) nonché di prestazioni occorrenti a breve termine, che vengono fornite con riserva delle risorse (personale e veicoli) e delle capacità (impianti) disponibili. A queste ordinazioni si dà seguito in base al principio first in = first served.

 

3.1 Modifica delle tracce

Art. 11 OARF
Art. 22 OARF

 

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Prezzo per modifica delle tracce

50.00 / traccia e incarico

Modifiche per adattamenti necessari a un’ordinazione secondaria di tracce di un’altra IT

gratis

Descrizione

La tassa per la modifica delle tracce viene applicata nei seguenti casi:

  • Nuove ordinazioni di tracce dopo le ore 17.00 del giorno precedente l’esecuzione della corsa ordinata. È determinante il momento della trasmissione della corretta ordinazione al GI. Eccezione: agli ordini della categoria di treno I-Prix 8 (secondo la tabella di conversione di cui alla cifra 2.1.1.3) non si applica alcuna tassa.
  • Modifiche di traccia per effetto delle quali cambiano gli orari e/o i periodi di circolazione. Almeno il numero dei giorni di circolazione deve restare uguale.
  • In caso di modifiche senza effetti sull’allestimento della traccia (per es. modifica di codice debitore, carico, trazionista ecc.).
  • Modifiche di traccia dovute a fermate straordinarie o transiti in stazioni o fermate, nonché in caso di fermate sulla tratta.

La tassa è fatturata per ogni traccia e per ogni ordine di modifica, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo contenga una o più modifiche o che valga per un singolo giorno di circolazione o per un periodo più lungo (per es. più giorni, singoli mesi, intero anno d’orario).

Il fatto che una traccia attribuita possa essere modificata dipende dai presupposti nel Network Statement (cifra 4.8.1). Se i presupposti non sono soddisfatti, la traccia va disdetta e ordinata di nuovo (si vedano sopra le eccezioni). I termini in relazione all’assegnazione definitiva delle tracce sono regolamentati nella comunicazione dell’UFT (Termini e scadenze per la procedura dell’orario e di ordinazione).

Dalle ore 17.00 del giorno precedente l’esecuzione non si accettano più modifiche delle tracce. Costituiscono eccezioni le fermate straordinarie e i transiti o altre modifiche senza effetti sull’allestimento della traccia (per es. modifica del codice debitore ecc.).

Il calcolo in caso di perturbazione è descritto alla cifra 5.4.

Disposizioni sulla modifica degli aventi diritto all’utilizzazione

  • Secondo l’articolo 11a dell’OARF le ITF non possono cedere a terzi i loro diritti sulle tracce.
  • Non si tratta di cessione quando non viene ceduta la responsabilità della traccia (es.: il treno è condotto da un altro trazionista, ma la responsabilità complessiva nei confronti del GI resta in capo all’ITF ordinante).
  • Per cedere una traccia a un altro avente diritto all’utilizzazione è necessario seguire il processo ordinario di assegnazione delle tracce. All’ITF cessionaria viene addebitata la tassa per la modifica se non cambiano le caratteristiche della traccia, incluse le prestazioni supplementari ordinate.
  • In caso di ordinazione di tracce da parte di Third Part Applicant (richiedenti terzi ai sensi della Lferr, art. 9a, cpv. 4) la tassa per la modifica è esigibile al momento della cessione e viene addebitata al Third Part Applicant per ogni traccia, indipendentemente dal fatto che valga per un singolo giorno di circolazione o per un intero anno d’orario. L’incasso è a cura di SAT.
  • Una modifica degli aventi diritto è consentita soltanto una volta per anno d’orario.

Calcolo

Ogni traccia e ogni ordine di modifica  x  prezzo tassa per la modifica delle tracce

3.2 Disposizione di manovre (fatta eccezione per i treni sottoposti a trattamen-to nelle stazioni di smistamento del GI FFS)

Art. 22 cpv. 1 let. d OARF

 

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Manovra

4.70 / Manovra

Descrizione
Nelle stazioni del GI il servizio di manovra viene eseguito di norma dall’ITF. I prezzi per le manovre comprendono gli accordi sullo svolgimento (indipendentemente dal tipo di comunicazione, ad es. telefono, radio o dispositivo d’annuncio di binario), il servizio dell’apparecchio centrale, l’autorizzazione al movimento e l’utilizzo di impianti adibiti al trasporto. In caso di manovre con veicoli motore elettrici si aggiunge anche il prezzo dell’energia elettrica in base alla cifra 3.6.

Per manovre si intendono:

  • Una corsa di manovra dalla partenza a destinazione sul percorso possibile senza un’interruzione temporale volontaria (vale solo all’interno di una stazione)
  • L'aggiramento del treno con la locomotiva, senza modifiche nel carico o nella composizione del treno
  • La consegna/il ritiro carri vengono calcolati ognuno come manovra separata
  • Le corse per trasportare il personale (corse taxi) su un binario e ritorno (inversione della direzione di corsa) vengono calcolate almeno come due manovre separate.

Basi di calcolo
Traffico viaggiatori in concessione:
Le prestazioni pianificate vengono calcolate in base all’orario annuale. Le ITF sono tenute a ordinare le prestazioni seguendo un principio quantitativo. In base alle strutture quantitative presentate del piano di manovra rispetto all’orario annuale, il GI e l’ITF concordano annualmente il volume e la fatturazione delle manovre richieste.

Se l’ITF non effettua nessuna ordinazione, il GI ha la possibilità di eseguire la fatturazione in base alle quantità ricavate da rilevamenti periodici del traffico o tramite valutazioni eseguite con i consueti strumenti di pianificazione (ad es. piani di manovra).

Trasporto merci e ITF senza traffico in concessione:
Sulla base dei concetti di circolazione delle singole ITF e dei codici di fermata, il GI e la rispettiva ITF definiscono per ogni treno un numero medio di manovre specifiche per trasporto. La fatturazione delle manovre viene eseguita sulla base delle prestazioni ferroviarie effettivamente svolte e del numero di manovre concordato.

Calcolo

Numero manovre  x  tariffa

3.3 Manovre nelle stazioni di smistamento

Art. 22 cpv. 1 lett. g OARF

Descrizione

Le manovre nelle stazioni di smistamento comprendono:

  • Nel processo di trattamento «transito di carri alla stazione di smistamento», la scomposizione in gruppi, l’ordinamento e la formazione di treni merci, di norma attraverso la sella di lancio.
  • Altre manovre all’interno delle stazioni di smistamento.

Il GI fornisce tali prestazioni nelle seguenti stazioni di smistamento:

  • Basel SBB RB (I e II)
  • Buchs SG
  • Chiasso SM
  • Lausanne Triage
  • Stazione di smistamento Limmattal

I carri ai sensi della presente cifra includono il peso rimorchiato come da definizione nelle PCT e veicoli motore smistati dal gestore SM.

3.3.1 Tassa di base presso la stazione di smistamento

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Entrata

5.00 / carro

Uscita

5.00 / carro

Descrizione
La tassa di base si applica a

  • Prestazioni in seno al processo di trattamento «Transito di carri alla stazione di smistamento». In esso rientra anche il trattamento di carri con limitazioni di trasporto
  • Manovre straordinarie di carri al di fuori del consueto processo di trattamento ai sensi della cifra 3.3.4

Il transito di carri alla stazione di smistamento inizia dall’arrivo al binario d’entrata e termina con l’approntamento sul binario di partenza. Fino all’approntamento sul binario di partenza, la tassa di base riscossa solo una volta per carro.

Disposizioni esecutive
Per quanto riguarda i treni in transito, la tassa di base è calcolata solo per i carri resi e presi nella stazione di smistamento. I treni in transito (con o senza cambio della loc) senza modifica e senza manovra della composizione sono esentati dalla tassa di base.

Utilizzo di binari di raccordo privati da o verso la stazione di smistamento:

  • Il trattamento di carri verso o da un binario di raccordo privato vale come entrata o uscita carri e viene conteggiato come tale.
  • Il trasferimento al binario di raccordo e il rientro nella stazione di smistamento non sono compresi nella tassa di base. Il trasferimento può essere ordinato come prestazione di servizio conformemente al capitolo 4 presso il GI.

Gli spostamenti tra Basilea RB I e Basilea RB II (il cosiddetto «traffico d’angolo») non valgono come entrata o uscita carri separate. Non viene applicata alcuna tassa di base aggiuntiva.

La disposizione di manovre in stretta connessione con una formazione/scomposizione di treni, i cui carichi vengono trattati nelle stazioni di smistamento, sono contenute nei prezzi della cifra 3.3.1. Per il cambio loc di treni che non sono nel processo di trattamento di una SM, le tasse vengono fatturate in conformità a quanto riportato alla cifra 3.2.

Le condizioni per il ricovero dei veicoli si fondano sulla cifra 3.4.

La tassa di base comprende le seguenti prestazioni:

Entrata carri:

  • svuotamento dei serbatoi dell’aria
  • sgancio
  • scomposizione del treno in gruppi (incluse le manovre necessarie)
  • preparazione dei dati relativi ai carri negli appositi sistemi
  • disposizione del processo di scomposizione del treno
  • servizio dell’apparecchio centrale

Uscita carri:

  • accoppiamento
  • trasferimento dei carri al binario di partenza
  • servizio dell’apparecchio centrale

Eventuali altre prestazioni non sono comprese nella tassa di base e, se richieste, possono essere ordinate come prestazioni di servizio ai sensi del capitolo 4. Tra queste rientrano in particolare:

Entrata carri:

  • sgancio loc
  • togliere il segnale di coda
  • ZIS «controllo treno» al treno
  • controllo all’arrivo dal sistema di disposizione SM

Uscita carri:

  • accoppiamento loc
  • trasporto e applicazione del segnale di coda
  • prova dei freni
  • trasferimento dati nel CIS, compreso controllo alla partenza dal sistema di disposizione SM
  • calcolo di frenatura
  • emissione bollettino di frenatura
  • annuncio della prontezza per la partenza
  • ZIS «controllo treno» al treno

Calcolo

Numero di carri  x  tariffa

I prezzi vengono addebitati alla rispettiva ITF separatamente per entrata carri (codice debitore treno in arrivo) e uscita carri (codice debitore treno in partenza).

3.3.2 Gruppi di formazione

Tariffa

Prezzo in CHF

Gruppo di formazione dal 2° gruppo

100,00

Descrizione

I gruppi di formazione sono formazioni di gruppi per treni merci ordinate e planificate nel sistema di pianificazione (NeTS) nel quadro del processo di elaborazione «Transito di carri stazione di smistamento». Il primo gruppo di ogni treno è compreso nella tassa di base. Per ogni ulteriore gruppo di formazione previsto si computa la prestazione per giorno di circolazione ordinato.

Poiché i gruppi di formazione determinano costi per la tenuta a disposizione di personale, veicoli motori e impianti di binari, il conteggio si basa sulle quantità pianificate ordinate dalla ITF.

Disposizioni esecutive

La prestazione comprende le necessarie operazioni di manovra del GI per la composizione di gruppi di formazione per un treno in partenza.

Se un treno merci riceve un numero treno di dirottamento (per esempio per lavori di costruzione), vengono addebitati solo i gruppi di formazione previsti per il treno titolare.

I carri o i gruppi di carri con limitazioni di trasporto ai sensi della cifra 3.3.3 non valgono come gruppi di formazione.

Calcolo

Numero di gruppi previsti per ogni treno  x  giorni di circolazione previsti  x  tariffa.

Il primo gruppo per treno non viene conteggiato.

3.3.3 Supplemento per carri con limitazione di trasporto

Tariffa

Prezzo in CHF

Supplemento per limitazione di trasporto

9,50 / carro

Descrizione

I carri con limitazioni di trasporto necessitano di un trattamento particolare. Oltre alla tassa di base, a questi carri si applica anche un supplemento, ai sensi della cifra 3.3.1.

Valgono come limitazione di trasporto:

  •     7   spinta e lancio solo con freno a mano servito
  •     9   carro occupato con personale (accompagnato)
  •   15   divieto di transito sulle selle di lancio
  •   16   divieto di spinta e di lancio (tre triangoli rossi)
  •   18   carri che non possono percorrere freni di binario
  •   25   carro cisterna con striscia longitudinale arancione
  •   41   ubicare in testa
  •   42   ubicare in coda
  •   93   veicolo accodato

Disposizioni esecutive

Se la posizione delle carrozze con codici 15, 16 o 18 nel treno in arrivo non corrisponde alle prescrizioni vigenti, viene applicato un supplemento per le manovre speciali ai sensi della cifra 3.3.4.

Calcolo

Numero di carri  x  tariffa

La tassa è sempre imputata all’ITF del treno in arrivo (codice debitore treno in arrivo).

3.3.4 Supplemento per manovre speciali

Tariffa

Prezzo in CHF / unità

Supplemento per manovre speciali

70,00 / manovra

Descrizione

Se un’ITF ordina il trattamento di uno o più carri al di fuori del normale processo di elaborazione, oltre alla tassa di base ai sensi della cifra 3.3.1, si applica il supplemento per manovre speciali.

Si considerano manovre speciali di carri o gruppi di carri nella fattispecie:

  • scarto di carri nel treno di arrivo o di partenza, compreso il trasferimento al binario di destinazione
  • trattamento di carri senza disposizione
  • trattamento di carri disposti in modo da poter saltare una fase di elaborazione
  • manovre di locomotive di linea con locomotiva di manovra
  • passaggi straordinari di veicoli (coincidenze forzate) secondo piani di trasporto particolari
  • manovra di treni all’interno degli impianti della stazione di smistamento
  • consegna o ritiro nella stazione di smistamento
  • ecc.

Valgono come manovre speciali tutte le corse di manovra volte a soddisfare un corrispondente incarico di manovra di un’ITF, senza alcuna interruzione ordinata. Per incarico di manovra si intende una manovra da un determinato binario o per una determinata parte di treno. Qualora vengano ordinate manovre da più binari o per più treni/parti di treno, queste saranno considerate manovre speciali distinte. La manovra si considera conclusa quando i veicoli sono nuovamente a disposizione dell’ITF. Ogni manovra speciale ordinata è conteggiata come un’unica manovra speciale a prescindere dalla prestazione di servizio operativa.

Disposizioni esecutive

L’accoppiamento e lo sgancio dei gruppi di carri oggetto di manovra è compreso nella prestazione.

Qualora in un treno in arrivo siano presenti veicoli da manovrare non inseriti in base all’ordine, verrà addebitata una manovra speciale aggiuntiva per la loro dismissione.

Le manovre in binari di raccordo privati dalla stazione di smistamento possono essere ordinate come prestazione di servizio ai sensi del capitolo 4.

La consegna o il ritiro nei binari «magazzini» (binari Z) di Chiasso Smistamento vale ugualmente come manovra speciale.

Il trattamento di carri senza disposizione deve ottemperare ai seguenti principi:

  • La scomposizione di un treno in gruppi nel binario di ricovero è compresa nella tassa di base;
  • Utilizzo di carri dal binario di ricovero:
    • Il supplemento per manovre speciali è applicato a ogni impiego di carri per binario di ricovero. La manovra di cambio binario e la scomposizione sono compresi nel supplemento.
    • Le tasse di ricovero sono dovute ai sensi della cifra 3.4.

Ulteriori disposizioni per lo scarto di carri:

  • Il supplemento viene applicato anche per i carri con codici ZIS 15, 16 o 18, la cui posizione nel treno in arrivo non corrisponde alle prescrizioni vigenti.
  • Se dopo il trasferimento nel binario di destinazione l’ITF ordina un’altra manovra (per es. consegna dal binario di ricovero all’officina) si applica nuovamente il supplemento.
  • Se questa prestazione, su un treno merci già formato, subentra dopo la conclusione del processo di trattamento «transito di carri alla stazione di smistamento», ai carri interessati si applica nuovamente la prestazione «tassa di base» ai sensi della cifra 3.3.1.
  • La ricomposizione di parti di treno dopo lo scarto dei carri è compreso come prestazione nell’incarico di manovra.

Le manovre speciali per carri con passaggi straordinari sono sempre imputate all’ITF (codice debitore treno in arrivo) che conduce i carri nella stazione di smistamento.

In caso di ordinazioni a breve termine non c’è diritto a una manovra speciale. Se le risorse sono utilizzate al meglio o gli impianti sono occupati, i gestori degli SM si riservano la facoltà di rifiutare l’esecuzione o di differirla a un’altra ora. Fa stato l’ordine di entrata delle ordinazioni.

Calcolo

Numero di manovre  x  tariffa

Le manovre speciali sono imputate di norma all’ITF (codice debitore treno in arrivo) che conduce i carri nella stazione di smistamento.

L’impiego di carri è imputato all’ITF che effettua la presa (codice debitore treno in partenza).

3.4 Ricovero di veicoli ferroviari

Art. 22 cpv. 1 lett. c OARF

 

Tariffe GI BLS Netz AG e SOB

Prezzo in CHF / unità

Stazioni della categoria A

0.042 / metro-ora

Stazioni della categoria B

0.028 / metro-ora

Stazioni della categoria C

0.014 / metro-ora

Tariffe GI SBB

Prezzo in CHF / unità

Stazioni della categoria A

0.042 / metro-ora

Stazioni della categoria B

0.014 / metro-ora

Stazioni della categoria C

0.007 / metro-ora

Tariffe GI HBSAG

Prezzo in CHF / unità

Tariffa giornaliera *

2.00 / metro-giorno

Tariffa mensile **

20.00 / metro-mese

Tariffa annuale **

80.00 / metro-anno

*        Se treni e veicoli rimangono fermi dopo l’arrivo del treno o prima della partenza per oltre due ore, si applica l’intera tariffa giornaliera.

**       La tariffa mensile e annuale sono applicate solo previ accordi contrattuali tra l’ITF e HBSAG.

Descrizione (escluso GI HBSAG)
Il prezzo comprende la pianificazione, l'accordo e l'utilizzo degli impianti di stazionamento indipendentemente dallo standard di rifinitura locale nonché la sua manutenzione (incl. percorsi pedonali e passaggi). La differenziazione del prezzo avviene in base al grado di sfruttamento e al valore del terreno delle stazioni interessate nelle tre categorie in base all'elenco seguente.

 

Le stazioni con capacità di ricovero non elencate sono assegnate alla categoria C.

 

A  
Aarau B
Aarau GB B
Aarberg B
Affoltern am Albis B
Aigle B
Arnegg B
Arth-Goldau B
Au ZH B
B  
Baden B
Basel SBB A
Basel SBB GB A
Basel SBB RB A
Basel St. Johann A
Bassersdorf B
Beinwil am See B
Bellinzona A
Bellinzona S. Paolo A
Bern A
Bern Bümpliz Nord B
Bern JKLM A
Bern Wyermannshaus A
Biberbrugg B
Biberist BLS B
Biel / Bienne A
Biel Produktionsanlage Ost A
Bilten  B
Birmensdorf Industrie B
Bischofszell Nord B
Bodio B
Brig A
Brig RB A
Brugg AG A
Buchs SG A
Buchs SG RB A
Buchs-Dällikon B
Bülach B
Burgdorf B
Bussigny A
Busswil BE A
C  
Cham A
Chiasso A
Chiasso Smistamento A
Chur A
D  
Däniken SO B
Däniken RB B
Delémont A
Dielsdorf B
Dietikon A
Dottikon Umspannanlage A
Dübendorf A
E  
Effretolpm B
Egerkingen B
Einsiedeln B
Embrach B
Emmenbrücke B
Erstfeld A
Etzwilen B
F  
Frauenfeld B
Fribourg / Freiburg B
Frutigen A
G  
Genève A
Genève La Praille A
Genève-Aéroport A
Gerlafingen A
Gisikon-Root B
Gland B
Glarus B
Glattbrugg A
Goldach B
Goppenstein B
Gossau SG B
Gümligen B
H  
Herisau A
Hinwil B
Horgen B
Horw B
Hüntwangen-Wil B
Huttwil B
I / J  
Immensee B
Ins B
Interlaken Ost A
Interlaken West B
K  
Kaiseraugst B
Kandersteg B
Kemptthal B
Killwangen-Spreitenbach B
Kloten A
Koblenz B
Kreuzlingen B
Kreuzlingen Hafen B
L  
La Chaux-de-Fonds B
Lachen SZ B
Landquart B
Langenthal A
Langenthal GB A
Langnau B
Lausanne A
Lausanne Triage A
Lausanne-Sébeillon A
Lenzburg B
Locarno B
Lugano Vedeggio B
Luzern A
Lyss B
M  
Mägenwil B
Martigny B
Meilen B
Mendrisio B
Möhlin B
Monthey B
Morges B
Münchenstein B
Murten / Morat A
Muttenz B
N  
Näfels-Mollis B
Netzstal B
Neuchâtel B
Neuchâlte-Triage B
Nieder- und Oberurnen B
Niederglatt ZH A
Nyon B
O  
Oberwinterthur A
Oberwinterthur UA A
Olten A
Olten Hammer A
Olten RB A
Ostermundigen B
Otelfingen B
P / Q  
Payerne B
Pfäffikon SZ A
Porrentruy B
Pratteln B
Puidoux B
R  
Rangierbahnhof Limmattal RBL A
Rapperswil SG A
Regensdorf-Watt A
Rekingen AG B
Renens VD A
Rheinfelden B
Richterswil B
Romanshorn A
Romanshorn GB A
Romont FR B
Rorschach A
Rothenburg B
Rothrist B
Rothrist GB B
Rotkreuz A
Rümlang B
Rüti ZH B
S  
Samstagern B
Sargans B
Schaffhausen B
Schaffhausen GB B
Schlieren A
Schönbühl SBB B
Schwarzenbach SG B
Schwarzenbach ZH A
Schwyz B
Sion B
Sissach B
Solothurn B
Spiez A
St. Gallen A
St. Gallen GB A
St. Gallen Haggen A
St. Gallen Winkeln A
St. Margrethen SG B
Stäfa B
Steinhausen A
St-Maurice B
St-Triphon B
Sulgen B
Sursee B
T  
Tankanlage Rümlang A
Thalwil B
Thörishaus Station B
Thun B
Thun GB B
Turgi B
U / V  
Uetikon B
Uster B
Uzwil B
Vallorbe B
Vernier-Meyrin Cargo A
Vevey B
Villeneuve VD B
W / Y  
Wädenswil B
Walchwil A
Waldibrücke B
Wallisellen A
Wangen bei Olten B
Wattwil B
Weesen B
Weinfelden B
Wettingen B
Wetzikon ZH B
Wil B
Winterthur A
Winterthur GB A
Winterthur Grüze A
Wittenbach B
Yverdon-les-Bains B
Z  
Ziegelbrücke B
Zofingen B
Zollikofen B
Zug A
Zürich Altstetten A
Zürich Herdern Abstellgruppe A
Zürich Mülligen A
Zürich Oerlikon A
Zürich PB A
Zürich Seebach A
Zürich Tiefenbrunnen A
Zürich Vorbahnhof A
Zürich Wollishofen A
Zweisimmen A

 

Il ricovero viene eseguito per tutti i veicoli e i treni che dopo l'arrivo del treno o prima della partenza rimangono fermi in posizione invariata per oltre due ore (l'aggiunta o eliminazione di veicoli motore non sono valide come modifica della composizione). I ricoveri devono essere ordinati per ogni numero treno/codice debitore e stazione (incl. piazzale di carico e scarico). Per ciascun treno e giorno di circolazione vengono conteggiati massimo dodici ore. I tempi e i metri di stazionamento devono essere ordinati anche quando di durata inferiore alle due ore. Per lo stazionamento di treni viene conteggiata la lunghezza massima nell’ambito della quantità assegnata della prestazione di base, per i veicoli senza riferimento a una prestazione di base la lunghezza del binario necessaria in metri. A causa dei costi di tenuta a disposizione la tassa di ricovero è dovuta anche se il treno non circola o se per il ricovero non sfrutta l'intera durata ordinata o la lunghezza del binario ordinata. Le disdette sono gratuite solo se effettuate nell’ambito delle scadenze predefinite per le modifiche. I termini di modifica vengono comunicati dai GI su www.onestopshop.ch per l’anno in questione entro lo scadere del termine per la presentazione della richiesta di tracce. Se un’ITF acquista delle prestazioni che superano la quantità assegnata di un valore di tolleranza del 20 percento sui metri del binario o un’ora di durata, viene rilevato un supplemento di prezzo del 100 percento sull’intera quantità. Il supplemento decade se l'ITF annuncia all’OSS via mail (onestopshop@sbb.ch) lo scostamento rispetto all'ordinazione al più tardi alle ore 17.00 del giorno precedente.

 

L'assegnazione delle capacità di ricovero avviene per ogni stazione sulla base delle  norme die servizio di assegnazione delle tracce. Non c'è alcun diritto all'uso specifico di un binario. In caso di mancata disponibilità dei binari nella qualità richiesta (ad es. con presa d'acqua o impianto di preriscaldamento) e di alternativa mancante nella stessa stazione, la tassa di ricovero decade per questo periodo.

Non è previsto alcun riconoscimento della responsabilità civile per danni e atti vandalici apportati ai veicoli.

Per i treni e i veicoli che si trovano nel processo di trattamento di una SM, la tassa di base carri viene riscossa ai sensi della cifra 3.3.1. La sosta è già contenuta nelle tasse di base. Il processo di trattamento inizia con l'arrivo del treno e dura fino alla partenza regolare del treno in coincidenza dal binario previsto. Per i veicoli che non possono essere inoltrati regolarmente (ad es. veicoli senza disposizione) viene conteggiata la tassa di ricovero. Anche in una SM per i treni senza trattamento (ad es. cambio loc) in caso di sosta superiore alle due ore vengono riscosse tasse di ricovero.

Per il carico e lo scarico nei binari di carico e scarico non vengono conteggiate tasse di ricovero per dieci ore al massimo. A livello operativo non sussiste alcun diritto sull'utilizzo delle dieci ore piene. Il diritto di utilizzo si riferisce ai metri di stazionamento, ai giorni di circolazione e alla durata precedentemente concordati.

Descrizione GI HBSAG

Il prezzo comprende il ricovero di tutti i veicoli e i treni che dopo l’arrivo del treno o prima della partenza rimangono fermi in posizione invariata per oltre due ore (l’aggiunta o l’eliminazione di veicoli motore non sono valide come modifica della composizione). Per lo stazionamento di treni viene conteggiata la lunghezza massima nell’ambito della quantità assegnata della prestazione di base.

Non è previsto alcun riconoscimento della responsabilità civile per danni e atti vandalici apportati ai veicoli.

Per il carico e lo scarico nei binari di carico e scarico HBSAG non conteggia tasse di ricovero.

La prestazione supplementare relativa allo stazionamento di veicoli ferroviari deve essere concordata separatamente con il GI HBSAG. Le merci pericolose RID possono essere ricoverate sull’infrastruttura di HBSAG previo consenso.

Principi di fatturazione

Le tasse gravano sul treno in arrivo. Per i treni di nuova composizione senza arrivo, le tasse gravano sul treno in partenza.

Il calcolo in caso di perturbazione è descritto alla cifra 5.4

Calcolo

Metri  x  ore  x  tariffa specifica per stazione (escluso GI HBSAG)

Metri  x  relativa tariffa al giorno / mese / anno (GI HBSAG)

Per il calcolo dei costi vengono detratte le prime due ore dell'intera durata di stazionamento.

Le ore iniziate vengono arrotondate all'ora successiva.

Viene calcolata la lunghezza, respingenti compresi, arrotondata ai metri superiori (tutti i veicoli).

Esempio di calcolo (escluso GI HBSAG)

3.5 Acqua

Art. 22 cpv. 1 lett. e OARF

 

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Acquisto di acqua

5,55 / m3

Acquisto di acqua

2,15 / veicolo o elemento di veicolo motore

Descrizione

Rifornimento di acqua ai veicoli dal punto di presa d'acqua. Viene applicato il tasso per veicolo soltanto se la quantità in m3 acquistata non è nota.

Il prezzo comprende una quota di manutenzione degli impianti (tubazioni, rubinetti senza flessibili) e l’acqua al prezzo d’acquisto, comprese le acque di scarico. La partecipazione del personale non è compresa.

Calcolo

Acqua in m3 o numero di veicoli  x  tariffa corrispondente

3.6 Approvvigionamento di energia elettrica per prestazioni supplementari

Art. 20a cpv. 3 OARF
Art. 22 cpv. 1 lett. e OARF
Art. 3 cpv. 1 OARF-UFT

Formula

Il prezzo dell’energia elettrica viene fissato nell’OARF-UFT. Le spese per le perdite delle linee di contatto sono a carico dei fruitori di energia elettrica e sono considerate nel prezzo.

3.6.1 Prezzo dell’energia elettrica dal filo di contatto

Tariffe

Prezzo in CHF / kWh

Prezzo dell’energia elettrica per la fruizione, traffico a lunga percorrenza dei viaggiatori

0.14

Prezzo dell’energia elettrica per la fruizione, altri trasporti

0.12

Indennità per energia elettrica immessa (recupero), traffico a lunga percorrenza dei viaggiatori

0.14

Indennità per energia elettrica immessa (recupero), altri trasporti

0.12

3.6.2 Fattore di sfruttamento della rete «energia»

Il prezzo dell’energia elettrica viene moltiplicato per il fattore di sfruttamento della rete «energia». Il fattore di sfruttamento della rete tiene conto della diversa domanda e dei costi di produzione risultanti durante l’andamento giornaliero. Nelle ore di punta viene aumentato del 20 percento e nella notte ridotto del 40 percento.

Fattori di sfruttamento

Fattore

Tariffa normale (dalle 9.00 alle 15.59 e dalle 19.00 alle 21.59)

1,0

ODP (lun.-ven. dalle 6.00 alle 8.59 e dalle 16.00 alle 18.59)

1,2

Tariffa notturna (dalle 22.00 alle 5.59)

0,6

Sabato, domenica e nei giorni festivi generali non vi sono ODP, ma la tariffa normale ha validità dalle 6.00 alle 21.59.

 

* Giorni festivi generali: 1° e 2 gennaio, Venerdì Santo, lunedì di Pasqua, Ascensione, lunedì di Pentecoste, 1° agosto, 25 e 26 dicembre.

Per il rilevamento del fattore di sfruttamento è molto importante il momento in cui l’energia elettrica viene fornita. In caso di fornitura di energia elettrica dal filo di contatto (misurazione) come punto di misura vale il timbro data/ora dei dati di misurazione del contatore elettrico.

3.6.3 Consumo di energia (climatizzazione, modalità stand-by e manovra)

Descrizione

Alimentazione di veicoli o elementi di veicoli motore con energia elettrica da linea di contatto per tutte le prestazioni non coperte dalle prestazioni di base secondo la cifra 2.5 (ad es. corse di manovra, climatizzazione ecc.).

Il conteggio avviene sul codice debitore della prestazione di base che segue la prestazione supplementare.

3.6.3.1 Misurazione

L’ITF deve rilevare, con l’ausilio di appositi sistemi di misurazione, la quantità di energia elettrica fornita dal GI o immessa al GI. Le basi e le disposizioni per la misurazione sul veicolo motore sono riportate nel Network Statement dei rispettivi GI.

Calcolo

kWh  x  fattore di sfruttamento della rete  x  prezzo dell’energia elettrica 

3.6.3.2 Valori fissi

In caso di dati mancanti, scorretti o consegnati in ritardo di veicoli motore dotati di sistemi di misurazione dell’energia e omologati per il calcolo dell’energia effettiva, il conteggio viene eseguito utilizzando valori fissi. Condizione per l’applicazione di valori fissi è che il consumo di energia della corsa successiva venga calcolato utilizzando valori di sostituzione.

I valori fissi vengono adeguati all’inizio e a metà dell’anno in base ai valori misurati degli ultimi 12 mesi e possono essere consultati in onestopshop@sbb.ch.

Condizione per l’applicazione del valore fisso codice debitore o del valore fisso overall è che nella corrispondente ITF oltre il 25% di tutte le tracce/corse (prestazione di base) sia stato calcolato utilizzando valori misurati o valori di sostituzione. In caso contrario trova applicazione il valore fisso categoria di treno.

Per veicoli motore storici si applica sempre il corrispondente valore fisso e non è prevista alcuna maggiorazione.

3.6.3.2.1 Valore fisso codice debitore

Per ogni codice debitore viene calcolato un valore fisso separato.

Condizione per l’applicazione del valore fisso codice debitore è che per il corrispondente codice debitore oltre il 50% di tutte le tracce / prestazioni di base del consumo di energia sia stato calcolato utilizzando valori misurati o valori di sostituzione.

3.6.3.2.2 Valore fisso overall

Se per un codice debitore le prestazioni di base misurate «energia elettrica» corrispondono a meno del 50% di tutte le tracce / prestazioni di base, come valore fisso si considera la media di tutte le prestazioni supplementari misurate esistenti della stessa ITF.

3.6.3.2.3 Valore fisso categoria di treno

Il valore fisso categoria di treno si applica per ITF con basso livello di equipaggiamento, che calcolano meno del 25 % di tutte le tracce (prestazione di base) utilizzando valori misurati o valori di sostituzione. Si considera la media delle prestazioni supplementari misurate «energia elettrica» di tutte le ITF per categoria di treno I-Prix secondo la tabella di conversione nella cifra 2.1.1.3. È determinante la categoria di treno della prestazione di base che segue la prestazione supplementare.

3.6.3.2.4 Calcolo

Valore fisso individuale in kWh  x  prezzo dell’energia elettrica

Il fattore di sfruttamento della rete viene già considerato nella determinazione dei valori fissi. I valori misurati – ponderati – vengono inclusi nel calcolo conformemente all’orario della tariffa.

3.6.3.3 Supplemento forfettario

Se l’ITF rinuncia all’installazione e alla taratura di sistemi per la misurazione del consumo di energia sui veicoli oppure se un EVN non è valido o non è noto, il conteggio avviene in base ai rispettivi valori fissi più un supplemento forfettario del 25% in conformità all’art. 20a cpv. 3 OARF, arrotondato a una cifra decimale.

Il supplemento forfettario si applica a tutte le prestazioni supplementari che comprendono almeno un veicolo motore attivo non registrato per la misurazione dell’energia, indipendentemente dal numero di veicoli registrati.

Calcolo

Valore fisso corrispondente in kWh  x  1,25  x  prezzo dell’energia elettrica

3.6.4 Prezzo dell’energia elettrica per fornitura da impianto di preriscaldamento

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Consumo in base a una dimostrazione plausibile

  • 0.15 / kWh per traffico a lunga percorrenza dei viaggiatori
  • 0.13 / kWh per altri trasporti

Consumo senza dimostrazione plausibile

  • 2.71 / veicolo o elemento di veicolo motore e ½ ora per traffico a lunga percorrenza dei viaggiatori
  • 2.35 / veicolo o elemento di veicolo motore e ½ ora per altri trasporti

 

Descrizione

Approvvigionamento di veicoli o elementi di veicoli motore con energia elettrica da prese con una tensione di 1000 V (impianto elettrico di preriscaldamento dei treni) per la climatizzazione.

Trovano applicazione per analogia le disposizioni sul fattore di sfruttamento della rete secondo la cifra 3.6.2.

I prezzi non comprendono la partecipazione di personale del GI.

Se la fornitura di energia elettrica può essere calcolata direttamente per l’intera flotta di veicoli tramite una dimostrazione del consumo dell’ITF condivisibile e plausibile per il GI, viene applicata la tariffa per kWh. In assenza della dimostrazione del consumo, trova applicazione la tariffa per veicolo o elemento di veicolo motore e ½ ora.

Calcolo

Con dimostrazione plausibile del consumo:

Prezzo dell’energia elettrica  x  fattore di sfruttamento della rete  x  kWh

Senza dimostrazione plausibile del consumo:

Tariffa  x  fattore di sfruttamento della rete  x  numero di veicoli/elementi di veicoli motore e ½ ora

3.7 Utilizzo delle tratte al di fuori degli orari di apertura delle tratte / delle sta-zioni

Art. 22 cpv. 1 lett. h OARF
Art. 6 OARF-UFT
Allegato 4 OARF-UFT

 

Tariffa

Prezzo in CHF

Per ogni stazione/zona di telecomando di CE presenziato eccezionalmente e per ogni ora iniziata e collaboratore

112,00

Descrizione

Durante le ore di apertura pubblicate delle tratte è possibile percorrere le tratte e/o le stazioni. Nelle tratte designate ogni stazione può anche essere stazione di partenza o di destinazione. Indipendentemente dall’equipaggiamento tecnico delle stazioni, per queste prestazioni non vengono computate spese supplementari.

Circolazione al di fuori degli orari di apertura delle tratte:

Quando la fattibilità è data, una tratta può essere percorsa anche al di fuori degli orari di apertura. Per l’utilizzo di una tratta al di fuori degli orari di apertura pubblicati, oltre al prezzo della traccia si calcola un supplemento per il presenziamento straordinario delle stazioni per ogni stazione / settore di telecomando.

Attività in una stazione al di fuori degli orari di apertura:

Gli orari di apertura delle tratte ai sensi dell'OARF-UFT sono in vigore nelle stazioni per l’orario pianificato di partenza, di arrivo oppure di transito in/al momento dell'entrata e uscita nella sezione di tratta.

Se in una stazione ci si serve di altri impianti e/o prestazioni (ad es. sella di lancio in una stazione di smistamento, uso di scambi al di fuori del settore telecomandato ecc.), tali spese vengono messe in conto sulla base della tariffa, purché siano disponibili le risorse necessarie e il GI abbia dato il consenso.

Calcolo

La base di calcolo è l’ora programmata, conforme all’orario di partenza, di arrivo oppure di passaggio nella sezione di tratta, rispettivamente alla sua entrata ed uscita.

Determinante è l’ora di partenza o di entrata nella sezione di tratta. Per l'ITF si sceglie il tipo di calcolo più conveniente.

Per ogni ora iniziata il prezzo all’ora viene moltiplicato per i posti di servizio presenziati per motivi tecnici (più apparecchi centrali per posto di servizio = un posto di servizio).

Se più clienti fanno uso dell'estensione degli orari di apertura delle tratte, l’importo di ogni ora comune viene suddiviso per il numero di clienti.

3.8 Utilizzo di pese a ponte o stradali

Art. 22 cpv. 1 lett. f OARF

 

Tariffa

Prezzo in CHF

per ogni pesatura

10,00

Descrizione

Pesatura di veicoli e carri su pese a ponte o stradali.

I prezzi non comprendono la partecipazione di personale del GI. Il personale del GI può essere messo a disposizione solo se ciò è fattibile sotto l'aspetto dell'esercizio. Il conteggio avviene in questo caso come prestazione di servizio.

Calcolo

Numero pesature  x  tariffa

3.9 Utilizzo di gru

Art. 22 cpv. 1 lett. f OARF

 

Tariffa

Prezzo in CHF

Utilizzo di gru

20,00 / per ogni ¼ ora iniziata

Descrizione

Uso di gru (impianti di carico).

I prezzi non comprendono la partecipazione di personale del GI. Il personale del GI può essere messo a disposizione solo se ciò è fattibile sotto l'aspetto dell'esercizio. Il conteggio avviene in questo caso come prestazione di servizio.

Calcolo

Numero ¼ ore  x  tariffa

3.10 Utilizzo di impianti di prefrenatura

Art. 22 cpv. 1 lett. e OARF

 

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Utilizzo di impianti di prefrenatura del GI FFS

0,15 / carro

Utilizzo di impianti di prefrenatura del GI HBSAG

0,60 / carro

Descrizione

Utilizzo di impianti di prefrenatura.

I prezzi non comprendono la partecipazione di personale del GI.  Il personale del GI può essere messo a disposizione solo se ciò è fattibile sotto l'aspetto dell'esercizio. Il conteggio avviene in questo caso come prestazione di servizio.

Per l'uso degli impianti di prefrenatura del GI HBSAG valgono accordi speciali.

Calcolo

Numero carri  x  tariffa

3.11 Apparecchi indicatori per le informazioni alla clientela (secondo standard di base)

Art. 22 cpv. 1 lett. j OARF

 

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Indicatori di binario da marciapiede e all’ingresso TFT 75” / 77‘‘ / 79” / 96”

9'550,00 / per apparecchio e anno del GI FFS

Monitor degli arrivi, delle partenze e della situazione dell’esercizio TFT 43”

7'375,00 / per apparecchio e anno del GI FFS

Descrizione

Questa prestazione supplementare può essere ordinata esclusivamente presso FFS Infrastruttura.

Per le informazioni alla clientela in stazione vi è uno standard di base finanziato dalla Confederazione. Lo standard di base comprende, oltre allo standard sugli apparecchi d’emissione nelle stazioni, anche la piattaforma di base IT, la preparazione delle informazioni e il comando dell'emissione.

Spetta alle ITF che circolano nelle stazioni delle FFS la decisione di acquistare o meno apparecchi di emissione aggiuntivi. Gli apparecchi di emissione rimangono proprietà di FFS Infrastruttura e sono allestiti in base alle norme CI (Corporate Identity) delle FFS.

Il prezzo annuale per apparecchio comprende le seguenti prestazioni:

  • utilizzo dell'apparecchio 7x24h
  • apparecchio e installazione
  • costi di corrente
  • collegamento alla rete dati
  • manutenzione preventiva e correttiva
  • riparazioni
  • controlli del funzionamento in loco
  • pulizia interna ed esterna
  • Life Cycle Management, Service Management
  • ammortamenti

Per dettagli sulle informazioni e i layout dei display consultare il Regolamento I-B 80105 «Informazioni dinamiche alla clientela in stazione» e il documento I-50010 «Standard di equipaggiamento e gestione ordini apparecchi d’emissione informazioni alla clientela in stazione».

Durata media degli apparecchi

anni

Indicatori di binario da marciapiede e all’ingresso TFT 75” / 77‘‘ / 79” / 96”

10

Monitor degli arrivi, delle partenze e della situazione dell’esercizio TFT 43”

10

Se viene effettuato un ordine per un apparecchio indicatore aggiuntivo, il committente si impegna a corrispondere i costi annuali fino alla fine del ciclo di vita dell'apparecchio. La prestazione supplementare non deve essere riordinata ogni anno. Quando l'apparecchio ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita, al committente viene inviato un avviso.

Per domande su queste prestazioni supplementari, sullo standard di base e sulle ordinazioni, inviare un'e-mail all'indirizzo tc@sbb.ch.

Calcolo

Numero apparecchi  x  tariffa corrispondente

3.12 Videosorveglianza dei bordi dei marciapiedi (preparazione dei treni)

Art. 22 cpv. 1 lett. k OARF

 

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Impianto video per la sorveglianza dei marciapiedi

1'740,00 / telecamera

Postazione di lavoro per la visualizzazione e l’elaborazione di dati video

1'460,00 / postazione di lavoro

Descrizione

Impianto video per la sorveglianza dei bordi dei marciapiedi

Gli impianti di preparazione dei treni sono degli ausili di lavoro per gli agenti del treno del traffico a lunga percorrenza per il miglioramento dello svolgimento dell’esercizio, in particolare per la videosorveglianza dei bordi dei marciapiedi.

Postazione per la visualizzazione delle immagini video (opzione)

Per visualizzare le immagini video su uno schermo è necessaria una postazione di lavoro. Questa opzione è necessaria nell’intervento di licenziamento di un treno affinché gli agenti del treno possano visualizzare le immagini video live sugli schermi presso il box collegamento marciapiede.

Disposizioni esecutive

Gli investimenti per la videosorveglianza sono a carico congiunto del GI e dell’ITF. Il GI copre i costi dell’hardware. All’ITF vengono fatturati i costi di progettazione e i costi di costruzione. I costi di costruzione comprendono l’engineering, la pianificazione, la costruzione, il cablaggio e il materiale di consumo.

Per la gestione della videosorveglianza e/o della postazione per la visualizzazione delle immagini video (opzione) le ITF acquistano un servizio video. Il prezzo di servizio annuale ricorrente comprende le seguenti prestazioni:

  • costi di esercizio (telecamere, memoria, trasporto dati, salvataggio dati, ammortamenti, ecc.)
  • costi di ispezione e di manutenzione ordinaria e straordinaria (aggiornamento software, manutenzione, eliminazione degli errori, ecc.)
  • sorveglianza permanente degli impianti e della rete
  • supporto tecnico
  • trasferimento dati

Calcolo

Numero apparecchi  x  tariffa​​​

3.13 Compiti programmati e compiti speciali

Tariffe

Prezzo in CHF / unità

Trasporti eccezionali:

Onere di pianificazione per trasporti eccezionali

 

425,00 / per ogni numero di trasporto

Oneri aggiuntivi per superamenti del profilo di spazio libero

Onere Infrastruttura Esercizio

 

112,00 / per ogni ora iniziata

Onere Infrastruttura Design della rete, impianti e tecnologia (pianificazione lavori)

80,00 / per ogni ora iniziata

Onere Infrastruttura per la pianificazione delle tracce e ordinazione

106,00 / per ogni ora iniziata

Descrizione

Onere di pianificazione «Trasporti eccezionali»
Sono considerati eccezionali tutti i trasporti che, a causa delle loro dimensioni esterne, del loro peso o della loro natura possono essere trasportati solo in particolari condizioni tecniche o d'esercizio.
I trasporti eccezionali richiedono particolari disposizioni che vengono indicate con un numero di trasporto. Questi costi risultano indipendentemente da una successiva ordinazione del treno risp. esecuzione della corsa. Questo onere di pianificazione non comprende il personale d’accompagnamento da parte dell’infrastruttura e le misure costruttive.

Onere di pianificazione per un «superamento del profilo di spazio libero»
Sono considerate spedizioni con «superamento del profilo di spazio libero» i trasporti per i quali si devono ad esempio pianificare smontaggi di installazioni dell'infrastruttura (segnali, pensiline, ecc.) o per i quali si deve prevedere l'accompagnamento da parte di personale dell'Infrastruttura. Questi costi risultano indipendentemente da una successiva ordinazione del treno risp. esecuzione della corsa.

Infrastruttura Esercizio
Onere per l'elaborazione delle disposizioni di trasporto.

Infrastruttura Design della rete, Impianti e tecnologia
Onere per i chiarimenti e per le spese per i trasporti speciali. Vengono pure conteggiati gli oneri ad es. per lo smontaggio di segnali, per l'accompagnamento del trasporto con personale, ecc.

Onere per la pianificazione delle tracce / le ordinazioni
Le disposizioni di trasporto elaborate comportano in occasione dell'elaborazione dell'orario di marcia un onere supplementare che va oltre la pianificazione della traccia per un trasporto senza superamento del profilo di spazio libero. Questa prestazione comprende la pianificazione delle tracce e si aggiunge all'onere di pianificazione delle disposizioni di trasporto. Le ore vengono calcolate per ogni ordinazione.

Calcolo

I «trasporti eccezionali» vengono conteggiati per ogni trasporto con una tariffa per ogni numero di trasporto. In base alla situazione, vengono applicati degli oneri aggiuntivi per i «superamenti del profilo di spazio libero». Questi vengono conteggiati in base a tassi orari con le ore effettivamente impiegate.

4 Prestazioni di servizio

Art. 23 OARF

Le prestazioni di sevizio non fanno parte dell'accesso alla rete e comprendono, ad es., le prestazioni di distribuzione nel traffico viaggiatori, l’handling del bagaglio, il trattamento ulteriore di interventi per perturbazioni per difetti che non pregiudicano l’esercizio, la pulizia dei veicoli, l’accoppiamento/lo sgancio di loc, la convalida di garanzie di origine della corrente acquistate dal GI o dall’ITF, studi delle tracce, acquisto delle prescrizioni vigenti per l'uso dell'infrastruttura ecc.

I settori infrastruttura delle FFS, della BLS Netz AG e della SOB propongono diverse prestazioni di servizio nel limite delle possibilità e delle risorse disponibili.

È possibile ricevere altre informazioni sulle prestazioni proposte e sulle condizioni.

SBB AG
Infrstruktur - Fahrplan und Betrieb
Trassennutzung
Hilfikerstrasse 
3000 Bern 65
onestopshop@sbb.ch

 

BLS Netz AG
Trassennutzung & Grundlagen
Bahnhofstrasse 12
3700 Spiez
netzzugang@bls.ch

 

Schweizerische Südostbahn AG
Infrastruktur - Betrieb
Bahnhofplatz 7
9100 Herisau
+41 (0)58 580 76 15
E-Mail: planung@sob.ch

 

L’ITF può acquistare le prestazioni di servizio a prezzi liberamente trattabili anche presso altre imprese diverse dal GI.

5 Principi di fatturazione

5.1 Obbligatorietà/responsabilità

Per le ITF che hanno stipulato una convenzione sull'accesso alla rete, il CP è parte integrante dell’accordo stesso. Se le disposizioni dei diversi elementi del contratto dovessero essere in contrasto, varrà la regolamentazione delle incongruenze della convenzione sull'accesso alla rete.

Tutti i prezzi pubblicati nel presente documento valgono con riserva di successive modifiche di carattere legale. Nella misura in cui dopo la pubblicazione del catalogo delle prestazioni il legislatore rivede leggi e ordinanze svizzere o vengono introdotti prezzi nuovi o diversi rispetto a quelli qui pubblicati, valgono i tassi di prezzo legali. Dopo la pubblicazione di questo catalogo delle prestazioni il gestore dell’infrastruttura non risponde per i danni patrimoniali in seguito a modifiche dei prezzi dovute al legislatore.

In caso di divergenze tra le diverse versioni del CP fa stato il testo della versione tedesca.

Laddove non è menzionato altrimenti per le infrastrutture della BLS Netz AG, della SOB, della STB e della HBSAG vengono applicate le tariffe dell’infrastruttura FFS.

5.2 Fatturazione

Le fatture vengono arrotondate per ogni treno ai centesimi interi (dopo aver addizionato le componenti di prezzo). Senza un accordo specifico le fatture vengono calcolate ed emesse in CHF. Una ITF può concordare con i GI FFS e STB che la fatturazione sia eseguita in Euro (EUR). In questo caso l'ITF si impegna a mantenere questa regolamentazione per un intero anno civile. La data della fatturazione è determinante per il corso del cambio. I GI BLS Netz AG, SOB e HBSAG fatturano le loro prestazioni esclusivamente in CHF.

5.3 Determinazione tonnellate lorde / mancata fornitura di dati

5.3.1 Peso medio per ogni posto a sedere offerto

Nel traffico viaggiatori per determinare le tonnellate lorde viene calcolato un peso medio di 20 kg per ogni posto a sedere e addizionato alla tara del treno.

5.3.2 Mancata fornitura di dati concernenti i dati del treno

In mancanza di dati da parte dell'ITF per il calcolo del prezzo delle tracce vengono applicate le tariffe indicate qui di seguito nelle colonne «valori standard»:

Rango di treno I-Prix

Valori standard

Tonnellate nette

Tonnellate lorde

Posti a sedere

Codice energetico

1    Intercity/Eurocity

  590 750 Z

2    Treno diretto/Interregio

  490 500 Z

3    Treno regionale

  240 350 Z

4    S-Bahn

  295 750 Z

5    RegioExpress

  490 500 Z

6    Treno merci

500 1050   Z

8    Treno merci trattore

100 300   Z

9    Treno loc

  200   Z

10  Treni di materiale vuoto del traffico viaggiatori

  350   Z
  • Con l’applicazione del codice energetico «Z», per i veicoli senza freni a recupero viene conteggiato il prezzo dell’energia differenziato.
  • Per il calcolo del prezzo di base usura si crea un tipo di circolazione fittizio con i dati sopraindicati. L’assegnazione dei prezzi è descritta alla cifra 2.1.3.1.

5.4 Conteggio in caso di perturbazione

In caso di perturbazioni o interruzioni dovute a cantieri (NeTS: MiZ) in Paesi interessati dall’itinerario, le prestazioni «Rimunerazione in caso di disdetta» (cifra 2.3), «Modifica delle tracce» (cifra 3.1) e «Ricovero di veicoli ferroviari» (cifra 3.4) non vengono conteggiate.

Gli ordini di elaborazione di tracce e disdette causati da cantieri o perturbazioni devono essere trasmessi sistematicamente mediante autodichiarazione dell’ITF nel dossier d’ordinazione NeTS-AVIS 1 o in RCS-ALEA.

Eventi esterni all’infrastruttura ferroviaria (ad es. terminali, altri sistemi di trasporto) non sono motivazioni per una perturbazione, uno sbarramento di tratta o una deviazione.

Con la registrazione in RCS-ALEA da parte del GI svizzero interessato una perturbazione si considera conclusa. Le suddette prestazioni in relazione a una perturbazione vengono conteggiate sei ore dopo la registrazione secondo le rispettive cifre del CP.

In caso di ordinazioni improprie il GI può richiedere la fatturazione successiva.


1 Nel sistema d’ordinazione NeTS-AVIS, l’ITF ha la possibilità di selezionare disdette e modifiche delle tracce a causa di perturbazioni e cantieri nazionali e internazionali tramite un campo di scelta. In questo modo si garantisce l’eventuale esecuzione di disdette/modifiche senza fatturazione.

5.5 Esempi di calcolo

In Internet è disponibile un tool gratuito che permette di calcolare i prezzi:

www.onestopshop.ch ► Servizi & prezzi ► Calcoli dei prezzi

Le indicazioni dei prezzi fornite dal tool sono senza garanzia.