Browser non supportato

Il browser attualmente in uso IE11 non è più supportato dalle FFS. Si prega di usare Microsoft Edge per utilizzare.

Stampato il 10.06.2023 - non ufficialel

Glossario

1 Abbreviazioni / Termini

Oltre al glossario sottostante è disponibile online un Glossary in inglese redatto da RNE.

 

Abbreviazione / Termine

Definizione

Akm

Chilometri offerti Numero di posti a sedere offerti moltiplicato per Trkm. Unità di misura per il calcolo del contributo di copertura nel traffico viaggiatori non in concessione.

Attribuzione definitiva delle tracce

L’attribuzione definitiva delle tracce si ha dal momento in cui la ITF riceve la conferma scritta dell'assegnazione della traccia ordinata.

Btkm

Tonnellata-chilometro lorda; unità di misura per la prestazione di trasporto. Una tonnellata-chilometro lorda corrisponde al trasporto di una tonnellata lorda (peso complessivo del treno incl. carro e locomotiva) su una distanza di un chilometro.

CE

Centrale d’esercizio. La CE raggruppa tutti i settori d’esercizio, tecnici e amministrativi essenziali per la produzione ferroviaria. La gestione dell’esercizio operativa nelle CE si basa sulla fusione di Disposizione, Operation e informazione alla clientela.

Sedi: Losanna (CE Ovest), Olten (CE Centro), Pollegio (CE Sud), Zurigo Aeroporto (CE Est), Spiez (CE BLS), Herisau (CE SOB)

CGC-GI

Condizioni generali di contratto dell'infrastruttura ferroviaria

CHF

Franchi svizzeri

Costi marginali

Costi del GI che scaturiscono direttamente dalle tracce-chilometro e tonnellate-chilometro lorde percorse

CP

Catalogo delle Prestazioni Infrastruttura

ETCS

European Train Control System. Sistema europeo di protezione interoperabile dei treni.

FFS

Ferrovie federali svizzere

GI

Gestore dell'infrastruttura

HBSAG

Hafenbahn Schweiz AG; tratte Basel Bad Rbf–Basel Kl. Hafen e Basel SBB RB–Birsfelden Hafen–Schweizerhalle. Esercizio da parte di FFS Infrastruttura, fatturazione da parte di HBSAG.

I-Prix

Applicazione per il conteggio dell’utilizzazione dell'infrastruttura

ITF

Impresa di trasporto ferroviaria

IVA

Imposta sul valore aggiunto

km di binari principali

Comprende tutte le sezioni di binario che vengono utilizzate durante l’esercizio regolare dal traffico viaggiatori e meric

kWh

Chilowattora

LTV

Legge federale sul trasporto dei viaggiatori (RS 745.1)

OARF

Ordinanza concernente l'accesso alla rete ferroviaria (RS 742.122)

OARF-UFT

Ordinanza dell'UFT relativa all'Ordinanza concernente l'accesso alla rete ferroviaria (SR 745.122.4)

OCPF

Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell’infrastruttura ferroviaria (SR 742.120)

Orario teorico

Orario della tratta definitivamente assegnata

OTV

Ordinanza sul trasporto dei viaggiatori (RS 745.11)

PC

Periodo di circolazione: determinazione dei giorni in cui un treno circola

PCT

Prescrizioni sulla circolazione dei treni

Perturbazione

Per perturbazione si intende ogni ostacolo alla circolazione ferroviaria che, oltre agli interventi di disposizione dei treni, determina provvedimenti supplementari quali ad esempio la messa in allarme, l’ordinazione, la soppressione o il dirottamento di treni ecc. La perturbazione è generata da un evento (causa scatenante di una perturbazione, sulla quale è necessario intervenire in modo diretto).

PC asterisco [PC* / VP*]

periodo di circolazione con diversi giorni di ciculazione

PUR / PRUR

Programma di utilizzazione della rete secondo l’art. 19 segg. OCPF

Piano di utilizzazione della rete secondo l’art. 9a segg. OARF

SMS-ITF

Dato obbligatorio in diversi tool IT dei GI (anche NeTS-AVIS) per poter distinguere l’ITF responsabile del sistema di gestione della sicurezza dal committente.

 

Al momento della circolazione l’SMS-ITF deve disporre di un certificato di sicurezza valido. Se l’SMS-ITF non dispone di una convenzione sull’accesso alla rete con il GI, il committente sarà responsabile della trasmissione dei dati della centrale   direttiva (e-mail e numero di telefono) dell’SMS-ITF al GI.

 

In caso di allarmi ICT e controlli di sicurezza nell’accesso alla rete da parte del GI o dell’UFT, si informa la centrale direttiva dell’SMS-ITF.

SOB

Schweizerische Südostbahn AG

STB

Sensetalbahn, tratta Flamatt–Laupen. Tratta gestita e fatturata da FFS Infrastruttura.

SWDB

Silent Wagon Database

Database dell’UFT con veicoli ferroviari sottoposti a risanamento fonico aventi diritto a un bonus insonorizzazione secondo la cifra 1.2.3.

Tempo di attesa

Utilizzato per l’attribuzione della qualità delle tracce. Il tempo di attesa scaturisce dagli orari di fermata d’esercizio e dagli aumenti dei tempi di percorrenza nell’orario previsto, ad esempio a causa della distanza rispetto a precedenti treni più lenti. Eventuali differenze tra un orario di fermata ordinato dall’ITF e quello attribuito dal GI non si considerano tempo di attesa.

Tipo di circolazione

Il tipo di circolazione è un elemento di raggruppamento per diversi tipi di veicoli che non si differenziano in relazione alle loro caratteristiche fisiche. I tipi di circolazione vengono assegnati solo del GI.

Tipo di veicolo

Il tipo di veicolo definisce la tipologia del veicolo.

Traccia

Una traccia d'orario è costituita dall'itinerario a disposizione, definito nel luogo e nel tempo.

Traccia regolare

Una traccia regolare è una traccia inserita nell’orario annuale con un periodo di circolazione definito.

Traccia-chilometro

Unità di misura. Un traccia-chilometro corrisponde all'utilizzo dell’infrastruttura su rotaia da parte di un treno lungo una distanza di un chilometro.

Traffico viaggiatori in concessione

Trasporto regolare e professionale di viaggiatori tramite ferrovie (…) e altri mezzi di trasporto a guida vincolata (cfr. art. 1 capoverso 2 della Legge federale sul trasporto dei viaggiatori (LTV)).

Traffico viaggiatori non in concessione

Traffici che non rientrano nell’elenco del trasporto viaggiatori come ad es. il traffico merci e i viaggi di escursione/viaggi con treno a vapore (cfr. art. 8 dell'Ordinanza sul trasporto dei viaggiatori (OTV)).

Trkm

Traccia-chilometro

TRV

Traffico regionale viaggiatori

UFT

Ufficio federale dei trasporti, 3003 Berna

Wh

Wattora